AFFITTO A 1 € | È arrivata la mossa in Sicilia per vivere dignitosamente: “Ho già 500 richieste”
1 euro (Pexels) Ilfogliettone
Possibilità importanti in alcune zone della Sicilia, dove avere una casa – su decisione dei Comuni – costa veramente pochissimo.
Negli ultimi anni, il costo delle case ha subito un’impennata significativa sia per l’acquisto che per l’affitto, una tendenza che ha colpito duramente il mercato immobiliare globale. Questo aumento è particolarmente evidente nelle grandi città, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta. Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno, tra cui l’aumento dei tassi d’interesse e la crescente urbanizzazione che concentra sempre più persone nei centri urbani.
Alcune delle nostre maggiori metropoli si posizionano tra le più costose d’Europa per quanto riguarda il mercato immobiliare. Milano e Roma, in particolare, registrano prezzi al metro quadro e canoni di locazione che sono diventati proibitivi per molte famiglie e giovani lavoratori.
L’aumento dei prezzi di acquisto è stato alimentato anche da un certo tipo di investimento immobiliare, spesso legato all’acquisto di case per finalità turistiche, sottraendo disponibilità al mercato residenziale tradizionale. Anche la burocrazia e i lunghi tempi per ottenere permessi di costruzione contribuiscono a limitare l’offerta di nuove abitazioni, mantenendo alti i prezzi in un mercato già sotto pressione.
Per quanto riguarda gli affitti la situazione è altrettanto critica. La pressione della domanda, unita alla limitata disponibilità di alloggi a lungo termine, ha fatto lievitare i canoni. Ciò ha portato a una vera e propria emergenza abitativa in molte città.
Lo spopolamento delle zone interne
Il fenomeno dello spopolamento delle zone interne è una realtà sempre più evidente in Italia. Molti piccoli paesi e borghi, un tempo vivaci centri di comunità, si stanno svuotando progressivamente, lasciando dietro di sé case abbandonate e servizi essenziali a rischio. Questo esodo è spesso dettato dalla ricerca di maggiori opportunità lavorative, migliori servizi sanitari e un’offerta formativa più ampia.
Il risultato di questo trend è preoccupante: i centri storici delle metropoli si affollano, mentre le aree interne si ritrovano con una popolazione sempre più esigua e, soprattutto, sempre più anziana. Senza nuove generazioni che si insediano, scuole e attività commerciali chiudono, impoverendo ulteriormente il tessuto sociale ed economico di questi luoghi.
Case a 1 euro in Sicilia
Poco meno di tre anni fa, l’antiquario inglese George Laing ha acquistato una casa di tre piani a Mussomeli per un euro, grazie al progetto comunale “Casa a 1 euro” attivo nei borghi siciliani. Benché il prezzo simbolico fosse basico, l’investimento iniziale ha raggiunto circa 5. 000 € tra tasse, spese notarili e certificazione energetica. La ristrutturazione, quasi interamente realizzata da egli stesso in autonomia, è costata meno di 12 .000 €.
Documentando i lavori sui social, George ha conquistato una lista d’attesa con oltre 500 persone interessate ad affittare la casa come alloggio-vacanze. Pochi mesi fa l’antiquario britannico ha acquistato una seconda abitazione da 1 €, sempre a Mussomeli, con l’obiettivo di creare una vera comunità di case ristrutturate.