CARLO CONTI HA DETTO SÌ: “Andiamo insieme a Sanremo 2026” | C’è la prima coppia del nuovo anno
Carlo Conti (X) Ilfogliettone
Il presentatore toscano starebbe già cominciando a lavorare su Sanremo 2026, previste presenze importanti sul palco dell’Ariston.
Il Festival di Sanremo 2025 ha segnato il ritorno di Carlo Conti alla conduzione e direzione artistica. L’edizione, svoltasi a febbraio, ha visto come trionfatore Olly con il brano “Balorda nostalgia”. Al secondo posto si è classificato Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, che ha poi rappresentato l’Italia all’Eurovision in Svizzera arrivando quarto.
Il Sanremo di Carlo Conti ha registrato ascolti record, con la serata finale che ha raggiunto una media di oltre 13 milioni di spettatori e uno share del 73.1%. Questo successo è stato attribuito al suo stile “baudiano”, focalizzato sulla musica e sull’intrattenimento senza eccessive lungaggini.
Nonostante gli elogi per gli ascolti e la scelta di rimettere la musica al centro, non sono mancate le critiche. Alcuni utenti sui social hanno espresso un senso di “orfanezza” rispetto all’era Amadeus, lamentando una minor originalità e un ritmo troppo veloce nella conduzione di Conti.
Carlo Conti ha risposto alle critiche ammettendo di aver “corso troppo” in alcune occasioni e di aver preferito non prolungare eccessivamente le serate, con l’obiettivo di chiudere la finale entro le ore 1:40. Ha inoltre difeso il suo stile, sottolineando come ogni edizione del Festival sia unica.
Chi ha affiancato Conti
A Sanremo Carlo Conti ha scelto di non essere solo sul palco dell’Ariston, ma di essere affiancato da un nutrito gruppo di co-conduttori, distribuiti nelle varie serate. La prima serata lo ha visto in compagnia di due amici storici della televisione: Antonella Clerici e Gerry Scotti, quest’ultimo alla sua prima esperienza al Festival. Per la seconda serata, Conti ha accolto Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
Le serate successive hanno visto alternarsi altri volti noti: la terza ha avuto come protagoniste Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, mentre la serata delle cover ha visto il palco condiviso con Mahmood e Geppi Cucciari. Per la gran finale, Carlo Conti è stato accompagnato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, completando così un cast variegato e capace di coprire diverse sfere dell’intrattenimento.
Verso Sanremo 2026
Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni potrebbero affiancare Carlo Conti sul palco del Festival di Sanremo 2026. I due comici toscani hanno espresso la loro disponibilità, ma con una condizione ben precisa: intendono partecipare solo se riusciranno a ideare qualcosa di “molto divertente” e non si limiteranno a fare gli “amici di Carlo”, riconoscendo la grande difficoltà di quel palco.
L’idea è quella di proporre un approccio fresco e originale, evitando paragoni con il successo del duo Amadeus-Fiorello, un confronto che Carlo Conti stesso preferisce evitare. Panariello ha sottolineato come Sanremo sia una “brutta bestia“ e che è fondamentale presentare qualcosa di forte e innovativo per non rischiare di deludere le aspettative del pubblico e della critica.