Il Pane migliore d’Italia è SICILIANO: attraversa lo stretto e deliziati I Pubblicata la classifica: premio UFFICIALE

Pane (Facebook) IlFogliettone

Pane (Facebook) IlFogliettone

Importante riconoscimento per l’Isola al centro del Mediterraneo che si può vantare di avere il pane più buono del Paese. 

Il pane, alimento basilare, ha una storia millenaria in Italia. Le prime forme arrivarono con i Greci nel Sud, portando con sé tecniche di coltivazione dei cereali e rudimentali metodi di panificazione. Successivamente, i Romani perfezionarono l’arte, creando forni pubblici e sviluppando diverse varietà, dal pane plebeo a quello più raffinato per l’aristocrazia.

Nel corso dei secoli, il pane ha subito continue trasformazioni. Nel Medioevo si svilupparono nuove ricette e l’uso di lievito madre divenne più comune. Il Rinascimento vide un’ulteriore diversificazione, con pani arricchiti da spezie o ingredienti più pregiati, riflettendo la ricchezza delle corti.

Oggi, il pane italiano è il risultato di un’evoluzione costante. Le tecniche di cottura si sono affinate, con l’introduzione di forni a legna sempre più sofisticati, forni elettrici moderni che permettono un controllo preciso della temperatura, e persino tecniche a bassa temperatura per pani dalla crosta croccante e mollica soffice. La vera rivoluzione, tuttavia, riguarda le farine.

Accanto alla tradizionale farina di grano tenero, si sono diffuse varietà antiche come il farro e il Khorasan, riscoprendo sapori e proprietà nutrizionali perdute. Inoltre, l’uso di farine integrali, semintegrali e di cereali alternativi come segale e orzo, risponde a una crescente consapevolezza verso un’alimentazione più sana.

Italia prima per consumo

L’Italia vanta un’incredibile diversità di pane, con innumerevoli varietà che spaziano per forme, pesi e consistenze, spesso legate a tradizioni regionali secolari. Si va dalle sottili focacce liguri ai robusti pani caserecci del Sud, dalle fragranti rosette romane alle pagnotte di segale alpine.

Per quanto riguarda il consumo, l’Italia registra un consumo pro capite di pane di circa 44 kg all’anno. Sebbene il pane rimanga un alimento fondamentale, si è osservata negli anni una progressiva riduzione del suo consumo quotidiano rispetto al passato, riflettendo un cambiamento nelle abitudini alimentari.

Pane (Pexels) IlFogliettone

In Sicilia il miglior pane dell’anno

Il prestigioso riconoscimento di Pane dell’anno, assegnato nell’ambito della settima edizione della Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso, è andato a un panificio siciliano. A conquistare l’ambito premio è stato Frangipane forno e cucina, situato a Milazzo, in provincia di Messina.

Questo importante traguardo celebra l’eccellenza della panificazione artigianale italiana, ponendo l’accento sull’impegno e la qualità di chi, ogni giorno, porta avanti con maestria tradizioni antiche e nuove tecniche nel settore del pane. Un successo che mette in luce la ricchezza del patrimonio gastronomico siciliano.