ULTIM’ORA – CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO: a Luglio finalmente il posto fisso per TUTTI I L’occasione della vita, basta un solo requisito chiave

Concorso (Pixabay) IlFogliettone

Concorso (Pixabay) IlFogliettone

Novità importanti per chi è alla ricerca di un lavoro stabile, possibile nuova assunzione per tante figure professionali. 

L’Italia si trova da anni ad affrontare una persistente crisi occupazionale, un fenomeno che ha radici profonde e che continua a influenzare negativamente il mercato del lavoro. Questa situazione si manifesta con tassi di disoccupazione elevati, soprattutto tra i giovani, e con una difficoltà crescente nel trovare impieghi stabili.

Uno degli aspetti più evidenti di questa crisi è la scarsità di concorsi pubblici, che per lungo tempo hanno rappresentato un canale privilegiato per l’ingresso nel mondo del lavoro. La loro diminuzione ha limitato drasticamente le opportunità, costringendo molti a rivolgersi a settori meno strutturati o a cercare soluzioni alternative.

Di pari passo con la riduzione dei concorsi, si è assistito a una crescita esponenziale del precariato. Contratti a termine, collaborazioni occasionali, partite IVA forzate e tirocini prolungati sono diventati la norma. Questo comporta insicurezza economica, difficoltà nella pianificazione del futuro e spesso una retribuzione non adeguata.

Il risultato è un mercato del lavoro frammentato, dove la stabilità è un privilegio per pochi e l’incertezza una costante per molti. Questa condizione non solo frena la crescita personale e professionale degli individui, ma ha anche un impatto significativo sull’economia generale.

I concorsi pubblici

I concorsi pubblici rappresentano un’opportunità per accedere a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione, ma negli ultimi anni sono diventati più rari e selettivi. Questo dipende da vari fattori, tra cui politiche di contenimento della spesa pubblica e la digitalizzazione dei processi che riducono la necessità di nuovo personale. La competizione è, di conseguenza, molto elevata.

Il funzionamento di un concorso pubblico prevede diverse fasi. Si parte dalla pubblicazione di un bando, che specifica i requisiti di partecipazione, il numero di posti disponibili e le materie d’esame. I candidati presentano la domanda e, se numerosi, affrontano una prova preselettiva. Seguono poi una o più prove scritte e un colloquio orale.

Colloquio (Pixabay) Ilfogliettone

L’ASP di Catania assume personale

L’ASP di Catania sta rafforzando il proprio personale con nuove assunzioni a tempo indeterminato. Otto professionisti, tra cui assistenti e coadiutori amministrativi, collaboratori amministrativi e biologi, hanno firmato il contratto, completando un’ulteriore fase di stabilizzazione secondo le normative vigenti.

Parallelamente, sono in corso le selezioni per coprire 88 posti aggiuntivi in diversi profili professionali. Questi includono assistenti amministrativi, informatici, sociali, collaboratori tecnici e sanitari, medici geriatri, operatori socio-sanitari, dirigenti psicologi, ingegneri e altre figure specialistiche. L’ASP ha sottolineato come queste assunzioni, anche grazie a fondi strategici, siano fondamentali per innovare i percorsi assistenziali e sviluppare modelli organizzativi più efficaci.