INPS, arrivate le lettere killer: non cliccare | Vi portano via fino all’ultimo centesimo
Inps (Flaei) IlFogliettone
Massima attenzione alle comunicazioni ufficiali che possono arrivare da INPS, basta un errore ed è difficile tornare indietro.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è il principale ente pubblico italiano che gestisce il sistema previdenziale obbligatorio. La sua funzione primaria è quella di assicurare i lavoratori dipendenti e autonomi, riscuotendo i contributi previdenziali versati da lavoratori e datori di lavoro.
Tra le principali attività dell’INPS rientrano il pagamento delle pensioni di vecchiaia, anticipate, di invalidità e ai superstiti. Inoltre, l’istituto gestisce indennità di disoccupazione, prestazioni di maternità, malattia, assegni familiari e il nuovo Assegno Unico Universale per i figli a carico. L’INPS svolge anche un ruolo importante nell’ambito delle prestazioni assistenziali, come l’erogazione dell’assegno sociale e di indennità per invalidità civile.
Per comunicare e contattare i cittadini, l’INPS mette a disposizione diversi canali. Il principale è il portale web istituzionale, dove è possibile accedere a numerosi servizi tramite SPID, CIE o CNS. Attraverso il sito si possono consultare informazioni, presentare domande, verificare lo stato delle pratiche e utilizzare la “Cassetta postale online”.
Un altro canale di contatto importante è il Contact Center Multicanale, raggiungibile telefonicamente al numero verde gratuito 803 164 da rete fissa e al numero 06 164 164 da cellulare. È inoltre possibile utilizzare il servizio “INPS Risponde” per inviare quesiti online e monitorare le risposte.
Truffe via mail
Le truffe via mail, purtroppo, sono una realtà diffusa e in continua evoluzione. I truffatori utilizzano messaggi di posta elettronica ingannevoli per cercare di estorcere denaro, dati personali o credenziali di accesso a servizi online. Spesso si travestono da enti affidabili, inventando scenari urgenti o allettanti.
Queste mail fraudolente possono contenere link a siti web falsi che imitano le pagine di login di servizi legittimi, oppure allegati infetti da malware progettati per rubare informazioni sensibili. I contenuti variano ampiamente, spaziando da richieste di pagamento urgenti a comunicazioni di fantomatici premi vinti o problemi di sicurezza che richiedono un intervento immediato. È fondamentale prestare sempre la massima attenzione.
Attenzione alle mail da “INPS”
L’INPS ha recentemente comunicato un’allerta riguardo a una crescente attività di truffe. Questi malintenzionati stanno inviando mail fraudolente che simulano comunicazioni ufficiali dell’ente, nel tentativo di sottrarre dati personali e sensibili agli utenti. Le mail possono contenere richieste di aggiornamento dati, avvisi di pagamenti in sospeso o altre comunicazioni allarmistiche.
L’INPS raccomanda vivamente ai cittadini di prestare massima attenzione a tali messaggi e di non cliccare su link sospetti o scaricare allegati. L’istituto sottolinea che le comunicazioni ufficiali avvengono principalmente tramite i canali sicuri. In caso di dubbi, è sempre consigliabile verificare direttamente sul sito ufficiale.