“Io sono energia”: Panasci racconta il valore dell’ascolto al “Maggio dei Libri 2025”


Un inno alla consapevolezza e alla trasformazione interiore ha risuonato oggi presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, dove si è svolta la seconda presentazione del saggio narrativo Io sono energia, firmato da Francesco Panasci. Il libro, che invita i lettori a riscoprire sé stessi attraverso l’ascolto e il silenzio, è stato al centro di un evento partecipato e carico di riflessioni.

La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale de Il Maggio dei Libri 2025 e patrocinata dal Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura, ha visto la collaborazione dell’ERSU di Palermo e la partecipazione dell’ANCRI – Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana. L’iniziativa ha arricchito il panorama culturale della città, rientrando nelle celebrazioni del 400°+1 Festino di Santa Rosalia.

Un dialogo aperto sulla riscoperta di sé

Nel corso dell’incontro, Panasci ha coinvolto il pubblico in una riflessione profonda sul valore dell’ascolto e della fiducia. Il libro nasce da un percorso personale che l’autore ha voluto condividere, trasformando esperienze, errori e intuizioni in un’opportunità di crescita.

Tra i relatori, Claudia Fucarino, responsabile del Sistema Bibliotecario cittadino, e Annalisa Tardino, già europarlamentare, hanno contribuito alla discussione sul ruolo della cultura nella formazione individuale. Presenti anche i giornalisti Dario Matranga e Osvaldo Esposito, Angela Piraino, dirigente dell’ERSU Palermo, e il Giulio Verro, dirigente del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria.

Un momento di particolare intensità è stato offerto dalla giornalista e avvocato Maria Concetta Moscato, che ha interpretato una lettura scenica di brani selezionati dal libro, trasmettendo al pubblico la potenza emotiva delle parole di Panasci.

Il libro: una guida alla consapevolezza

Io sono energia è un saggio narrativo che si propone come strumento di riflessione per tutte le età. Attraverso un linguaggio semplice ma incisivo, l’autore esplora il potere del silenzio e della trasformazione interiore, offrendo una via per ristabilire equilibrio e autenticità nel quotidiano.

Il volume, edito da Panastudio Edizioni, si avvale delle prefazioni del sociologo Francesco Alberoni e dell’Assessore Regionale Francesco Paolo Scarpinato, con una postfazione dello storico della cultura popolare siciliana Gaetano Basile. Un’opera che non si limita a essere letta, ma invita a essere vissuta, stimolando i lettori a riscoprire il valore della propria energia interiore.