La chiamano “Il rifugio degli Dei”: è una caletta ancora mezza sconosciuta ed è a fianco alla spiaggia più famosa della Sicilia | Ci vanno in pochissimi e si rilassano alla grande
Caletta (Pexels) Ilfogliettone
Un luogo magico dove si incontrano cielo e mare, e che in pochissimi conoscono. Cosa c’è da sapere e dove si trova.
La Sicilia, un gioiello incastonato nel cuore del Mediterraneo, vanta una costa di straordinaria bellezza e diversità, offrendo ai visitatori un’ampia gamma di esperienze marittime. Le sue coste, che si estendono per oltre mille chilometri, sono un mosaico di paesaggi mozzafiato.
Il mare siciliano si presenta con mille volti, ciascuno con un suo carattere distintivo. Si passa dalle acque cristalline e calme, quasi una tavola, perfette per nuotare e fare snorkeling, a tratti di mare più aperto e dinamico, dove le onde accarezzano o, a volte, si infrangono con più vigore sulle rocce.
Le spiagge siciliane riflettono questa varietà del mare. Troverete lunghe distese di sabbia dorata e finissima, ideali per famiglie e per chi cerca relax sotto il sole, dove l’ingresso in acqua è dolce e graduale. Queste spiagge sabbiose sono spesso attrezzate, offrendo servizi e comfort per una giornata spensierata al mare.
Ma la costa siciliana regala anche spiagge di ciottoli o ghiaia, dove il mare assume tonalità di blu più profonde e la trasparenza dell’acqua è esaltata. Questi litorali, spesso meno affollati, offrono un’esperienza più intima e selvaggia, perfetta per chi ama la natura incontaminata e desidera esplorare fondali ricchi di vita marina.
Le calette siciliane
Le calette siciliane sono gemme nascoste nella costa dell’isola, amate da locali e turisti per la loro bellezza selvaggia e l’atmosfera intima. Questi piccoli angoli di paradiso, spesso accessibili solo via mare o tramite sentieri scoscesi, offrono un’esperienza balneare unica, lontana dalla folla delle spiagge più grandi.
Ciò che rende le calette così speciali è il loro carattere esclusivo e la sensazione di scoperta che regalano. Ogni caletta ha una sua personalità, dalle più sabbiose alle più rocciose, ma tutte condividono la trasparenza delle loro acque, perfette per lo snorkeling e per esplorare la ricca vita marina.
La Caletta del Bue Marino
La Caletta del Bue Marino, situata a soli 4 km da San Vito Lo Capo, lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, è un vero gioiello nascosto. Questa incantevole caletta di ciottoli, premiata da Legambiente come “Spiaggia più Bella d’Italia” nel 2015 e 2016, si distingue per le sue acque cristalline di un azzurro intenso e per l’atmosfera di pace e tranquillità.
Le sue particolarità risiedono non solo nella limpidezza delle acque, ideali per lo snorkeling e le immersioni, ma anche nel paesaggio circostante. Circondata da alte scogliere che offrono riparo dal vento e ombra naturale, la caletta regala tramonti mozzafiato, quando il cielo si tinge di sfumature calde e dorate, creando uno spettacolo indimenticabile.