La monarchia in piazza: i Windsor celebrano il compleanno ufficiale di re Carlo III

Una giornata solenne e carica di simboli, tra tradizione, lutto e rinnovamento dinastico

i Windsor re Carlo III

Il celebre balcone di Buckingham Palace è tornato a essere il palcoscenico della monarchia britannica. Oggi, la famiglia reale si è riunita per celebrare il compleanno ufficiale di Re Carlo III con il tradizionale “Trooping the Colour”, la parata militare che da oltre due secoli incarna lo spirito cerimoniale della Corona.

Accanto al sovrano, la regina Camilla, il principe William con la consorte Kate e i tre figli, hanno offerto un’immagine di unità dinastica. Ma quest’anno, le divise scarlatte dei reali portavano una fascia nera sul braccio sinistro, segno di lutto per il tragico incidente aereo di Air India, che ha colpito profondamente il Regno Unito.

“Re ed erede, mai così vicini sul balcone di Buckingham Palace,” commenta Hugo Vickers, storico esperto della monarchia britannica. “Il cuore oggi è sollevato a vedere Catherine con i tre figli al balcone,” aggiunge, sottolineando come questa presenza sia particolarmente significativa dopo il calvario del cancro affrontato dalla principessa del Galles.

Tradizione e innovazione: il sorvolo delle Red Arrows

Il culmine della giornata è stato il sorvolo delle Red Arrows, le frecce tricolori britanniche, che hanno dipinto il cielo di Londra con le loro scie rosse, bianche e blu. Per la prima volta nella storia, gli aerei acrobatici hanno utilizzato un combustibile sostenibile a base di oli vegetali, un gesto simbolico verso un futuro più ecologico.

La sfilata ha visto oltre 1.500 soldati, 300 musicisti e 200 cavalli impegnati in uno spettacolo di precisione militare lungo il Mall, l’arteria che conduce al palazzo reale. Una Londra blindata, con misure di sicurezza straordinarie, ha accolto migliaia di cittadini e turisti desiderosi di assistere a uno dei momenti più iconici dell’anno.

Un minuto di silenzio per ricordare

Prima della parata, Re Carlo III ha guidato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del disastro aereo di Air India. La fascia nera indossata dai membri della famiglia reale è stata una richiesta espressa dal sovrano stesso, in segno di rispetto “per le vite perdute, per le famiglie in lutto e tutte le comunità toccate dalla terribile tragedia.”

Non è la prima volta che i Windsor indossano la fascia a lutto. “In realtà credo proprio che già nel 1972 furono indossate in memoria del duca di Windsor, che era appena mancato,” ricorda Vickers. Tuttavia, il gesto di oggi assume un significato particolare in un contesto globale segnato da eventi drammatici.

Un doppio compleanno per celebrare la continuità

Re Carlo III, nato il 14 novembre, festeggia il suo compleanno ufficiale a giugno, seguendo una tradizione inaugurata da Re Giorgio III nel XVIII secolo. Questa pratica, nata per garantire condizioni climatiche favorevoli alle celebrazioni all’aperto, continua a incarnare il legame tra la monarchia e il popolo britannico.

Giorgio III, soprannominato “Farmer George” per la sua passione per l’agricoltura, fu anche il sovrano che trasformò Buckingham Palace in una residenza reale. Oggi, quei campi di gelsi e prati del Seicento sono diventati Green Park, gremito di folla in attesa della sfilata reale.

I protagonisti del giorno: dai giovani principi a David Beckham

Tra i protagonisti della giornata, oltre ai membri della famiglia reale, spicca la figura di David Beckham, insignito del titolo di cavaliere per il suo ruolo di ambasciatore della King’s Foundation. “Ha ridefinito il ruolo degli sportivi britannici nella vita pubblica, fissando standard senza precedenti nella filantropia, nel servizio nazionale e nell’impegno globale,” recita la motivazione.

Altri riconoscimenti sono stati assegnati a personalità come Sir Antony Gormley, celebre scultore britannico, e alla parlamentare Penelope Mordaunt, che durante l’incoronazione del 2023 portò la spada davanti al re a Westminster Abbey.

Catherine e Anna: due donne al centro della scena

La principessa del Galles, Catherine, è stata ancora una volta al centro dell’attenzione. Esattamente un anno fa, al Trooping the Colour del 2024, aveva fatto una coraggiosa apparizione pubblica dopo mesi di assenza per combattere il cancro. Oggi, dichiaratasi in remissione, ha partecipato alla parata insieme ai figli George, Charlotte e Louis, confermando il suo ruolo centrale nella modernizzazione dell’immagine dei Windsor.

Anche la principessa Anna, membro del Comitato Olimpico e ex campionessa di equitazione, ha cavalcato durante la cerimonia, dimostrando resilienza dopo l’incidente dell’estate scorsa che l’aveva costretta a cancellare numerosi impegni.

La magia di una tradizione centenaria

Il “Trooping the Colour” non è solo una parata militare, ma un rito collettivo che rinnova ogni anno il fascino della monarchia britannica. Con le sue bande musicali, i suoi cavalli e i suoi soldati in alta uniforme, la cerimonia rappresenta un ponte tra passato e presente, tra la storia millenaria della Corona e le sfide del mondo contemporaneo.

Oggi, sul balcone di Buckingham Palace, la famiglia reale ha mostrato al mondo un’immagine di continuità e speranza. Una tradizione che, nonostante i cambiamenti e le difficoltà, continua a unire il popolo britannico e a ispirare il mondo intero.