Le arancine migliori le mangiate solo qui: arrivate in questo minuscolo paesino e inizia la magia | Una vera goduria per occhi e palato

Arancine (Pixabay) IlFogliettone
La regina dello street food siciliano è squisita ovunque, ma in alcuni luoghi è un vero e proprio cult. È il caso di questo piccolo locale.
L’arancina è un vero e proprio simbolo della Sicilia, amata non solo in ogni angolo dell’isola ma anche ben oltre i suoi confini, affermandosi come una regina indiscussa dello street food italiano. La sua popolarità è in costante crescita, con turisti e buongustai di tutto il mondo che ne apprezzano il sapore unico e la praticità.
Nella Sicilia occidentale si utilizza il termine “arancina” al femminile per via della sua associazione con il frutto dell’arancia, anche per analogia di forma e colore. Quindi la palla di riso impanata e fritta ha assunto il genere femminile. Questa distinzione linguistica sottolinea, rispetto all’arancino della Sicilia Orientale, il forte legame territoriale e culturale con le specificità locali.
Le origini dell’arancina affondano le radici in un passato lontano, durante la dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Si ritiene che l’usanza di appallottolare il riso condito con zafferano e carne fosse un modo pratico per consumare il cibo durante i viaggi e il lavoro nei campi. L’impanatura e la frittura, introdotte successivamente, avrebbero avuto lo scopo di conservare meglio il riso.
Nel corso dei secoli, l’arancina si è evoluta, arricchendosi di diversi ripieni che riflettono la ricchezza degli ingredienti locali, come il ragù, i piselli, la mozzarella e il prosciutto. Oggi, accanto alle varianti tradizionali, si trovano arancine con ripieni creativi e gourmet.
Come si fanno le arancine
Per preparare le arancine secondo l’antica ricetta, si inizia cuocendo il riso in acqua bollente salata con l’aggiunta di zafferano, che conferisce il tipico colore dorato. Una volta cotto, il riso viene fatto raffreddare e poi lavorato con burro e, a volte, uova per renderlo più compatto.
Il ripieno classico prevede un ragù di carne macinata, piselli e caciocavallo o mozzarella a cubetti. Un’altra versione tradizionale è quella “al burro”, con prosciutto cotto e besciamella. Tuttavia, nel tempo si sono sviluppate numerose varianti, con ripieni che spaziano dagli spinaci al formaggio, dalle melanzane alla norma fino a versioni più moderne e creative.
Le arancine al “Tonda Fritta”
Uno dei luoghi più apprezzati per gustare le autentiche arancine siciliane è il piccolo e accogliente locale “Tonda Fritta” situato nella suggestiva Erice. Questo locale è rinomato per le sue arancine classiche, preparate seguendo la tradizione e utilizzando ingredienti di qualità.
Tra le specialità consigliate di “Tonda Fritta” spicca l’arancina con burrata e mortadella, un connubio di sapori cremoso e delicato che esalta la bontà del riso fritto. Dalle recensioni “Tonda Fritta” viene spesso elogiato per la freschezza degli ingredienti, la croccantezza perfetta delle arancine e la varietà dei gusti offerti, rappresentando una tappa imperdibile per gli amanti di questo iconico street food siciliano.