Qui friggiamo le migliori panelle di tutta la Sicilia | Col panino o sul piattino la delizia non cambia: ogni mattina dalle 9.30 parte una fila infinita
Pane panelle e crocché (Facebook) Ilfogliettone
Il celebre street food palermitano che fa impazzire locali e turisti, in questo luogo è amatissimo a qualsiasi ora del giorno.
Palermo è un vero e proprio santuario per gli amanti dello street food, un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto e diventa un viaggio attraverso sapori, odori e tradizioni millenarie. Le strade della città, animate da mercati storici e bancarelle colorate, offrono un’infinità di delizie pronte da gustare al volo, testimonianza di una cultura gastronomica ricca e variegata.
Tra le specialità più iconiche, non si può non menzionare il pane con la milza, o “pani ca’ meusa”, un panino ripieno di milza e polmone di vitello bolliti e poi soffritti, spesso accompagnato da formaggio o limone. Un altro classico è l’arancina, la palla di riso fritta, ripiena di ragù o burro e prosciutto.
Il repertorio dello street food palermitano include anche le stigghiole, budella di agnello o capretto arrotolate e cotte alla brace, dal sapore intenso e affumicato. Non manca poi lo sfincione, una pizza alta e soffice condita con pomodoro, cipolla e acciughe.
E per chiudere in bellezza, un accenno alle panelle, le croccanti frittelle di farina di ceci, spesso gustate all’interno di un panino con semi di sesamo. Perfette da sole o accompagnate dalle crocchè.
L’origine delle panelle
Le panelle, croccanti e dorate frittelle di farina di ceci, sono un’icona dello street food palermitano, ma le loro radici affondano in un passato ben più lontano. La loro origine si fa risalire al periodo della dominazione araba in Sicilia, tra il IX e l’XI secolo. Inizialmente, si pensa che la pastella di ceci fosse cotta su pietre calde o piastre, evolvendo poi nella frittura.
La preparazione delle panelle è sorprendentemente semplice, ma richiede manualità e attenzione. Si parte dalla farina di ceci, che viene stemperata in acqua fredda fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Questo impasto viene poi cotto a fuoco lento. Una volta pronta, la pastella calda viene stesa rapidamente su una superficie piana, formando sottili rettangoli. Questi vengono poi immersi in abbondante olio bollente e fritti.
Le panelle de “Al Chioschetto”
“Al Chioschetto”, noto anche come Al Chioschetto da Emanuele, si trova in Piazza Marina di Sferracavallo, 12, nel cuore del centro storico di Palermo. È un tipico chiosco di street food palermitano, vicino a mercati vivaci come Ballarò e la Vucciria, dove si gustano specialità locali in un contesto autentico.
Qui puoi assaporare le famose panelle servite sia nel panino sia su piatto, accompagnate dalle crocchè. Il menu include anche pani cà mèusa, ma sono le panelle e le crocchè a rendere questo chiosco un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza genuina e ricca di sapore tra i vicoli palermitani.