Tragedia sfiorata a Venezia: crolla leccio a Piazzale Roma, dodici feriti tra cui tre bambine
Un imponente albero di leccio si è abbattuto improvvisamente su una fila di turisti in attesa di attraversare il ponte verso il centro storico. Due donne in gravi condizioni, tra i feriti anche minori di 2 e 6 anni.

Le vittime e i soccorsi
Sotto il possente albero, risultato cavo all’interno, sono rimaste intrappolate dodici persone di età compresa tra i 2 e i 70 anni: undici donne, di cui tre minori, e un uomo. Tutti sono stati trasferiti negli ospedali della zona con ferite di diversa gravità.
Le condizioni più gravi riguardano due italiane: una donna di 59 anni che ha riportato un trauma toracico e una 39enne attualmente ricoverata in terapia intensiva all’ospedale dell’Angelo di Mestre in prognosi riservata, dopo essere stata operata per un trauma addominale. Quest’ultima si trovava con le sue due figlie di 2 e 6 anni, anche loro coinvolte nell’incidente ma fortunatamente con solo lievi contusioni e attualmente sotto osservazione medica.
La dinamica dell’incidente
L’incidente è avvenuto nella zona dei cosiddetti “tre ponti”, vicino a un’edicola, un punto di sosta abituale per turisti e veneziani in attesa degli autobus per la terraferma. La donna ferita più gravemente si trovava seduta proprio sul muretto sotto la pianta, venendo colpita in pieno dal crollo.
Il tonfo dell’albero è stato avvertito in tutta la zona, generando panico tra i numerosi turisti presenti per il lungo weekend del 2 giugno. Mentre alcuni fuggivano terrorizzati, altri si sono fermati a scattare selfie e filmare l’accaduto, comportamento che ha richiesto l’intervento dei vigili per bloccarli.
L’intervento delle autorità
I primi ad accorrere sono stati i vigili urbani, numerosi in servizio per controllare gli accessi a pagamento alla città. L’intervento di soccorso ha visto operare i vigili del fuoco e il personale dell’Ulss lagunare con quattro ambulanze, un’auto medica e due idroambulanze.
“L’albero era all’apparenza sano e non ci si aspettava un crollo simile. Il leccio, imponente, era stato monitorato come gli altri alberi della città, ma non erano emerse criticità o situazioni di allarme” hanno detto hanno il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e l’assessore comunale ai Lavori pubblici Fancesca Zaccariotto, che si è recata sul luogo. “Voglio esprimere vicinanza e solidarietà ai feriti e alle loro famiglie, con l’augurio di una pronta guarigione” ha aggiunto Zaccariotto.
Le indagini
L’area è stata immediatamente transennata con divieto di transito, mentre la polizia municipale sta conducendo gli accertamenti del caso, sentendo i testimoni presenti al momento del crollo.
Le autorità stanno ora indagando sulle cause del cedimento improvviso dell’albero, che nonostante i controlli periodici non aveva mostrato segni di cedimento strutturale. L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza del verde urbano in una delle città più visitate al mondo, dove ogni giorno migliaia di turisti transitano attraverso Piazzale Roma per raggiungere il centro storico.
L’incidente di oggi rappresenta un drammatico promemoria dei rischi che possono nascondersi anche negli spazi urbani apparentemente più sicuri, specialmente quando si tratta di alberi di grandi dimensioni e notevole età come il leccio crollato oggi a Venezia.