Ultimo giorno in divisa: il brigadiere Legrottaglie ucciso a poche ore dalla pensione

Lo aspettavano a pranzo, la tavola già apparecchiata per celebrare un traguardo atteso da una vita: l’ultimo giorno in divisa, il congedo imminente, la pensione che avrebbe permesso a Carlo Legrottaglie di dedicarsi finalmente alla moglie Eugenia e alle figlie gemelle, Carla e Paola, appena quattordicenni. Il prossimo 25 giugno avrebbe festeggiato 33 anni di matrimonio, ma la notizia che ha raggiunto la sua famiglia ha avuto il sapore della tragedia. Il brigadiere capo, 59 anni, è stato ucciso durante un inseguimento nelle campagne di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, colpito mentre tentava di fermare due banditi in fuga. Il suo nome si aggiunge all’elenco, purtroppo sempre più lungo, di militari caduti nell’adempimento del dovere.

Legrottaglie, militare esperto e stimato, era in servizio al nucleo radiomobile della compagnia di Francavilla Fontana. Ogni giorno percorreva pochi chilometri dalla sua casa di Ostuni fino alla caserma, lungo una strada che porta il nome dei Caduti di Nassiriya, quasi un destino scritto. Era conosciuto come un uomo sobrio, semplice, rispettato da colleghi e cittadini. Il sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, ha annunciato il lutto cittadino per il giorno dei funerali, ricordando la sua integrità e la sua dedizione.

La dinamica dei fatti è stata rapida e violenta. Il brigadiere stava cercando di fermare Michele Mastropietro, 59 anni, pregiudicato poi deceduto, e Camillo Giannattasio, 56 anni, arrestato. Uno dei due ha aperto il fuoco, colpendo mortalmente Legrottaglie, che è riuscito a rispondere e a ferire uno degli aggressori. L’intervento delle forze dell’ordine è stato immediato: i due fuggitivi sono stati rintracciati in una zona rurale nei pressi di Grottaglie, dove si è verificato un secondo conflitto a fuoco. Mastropietro è stato ucciso, Giannattasio arrestato. La vicenda si è chiusa così, ma lascia dietro di sé dolore e interrogativi.

Francavilla Fontana non è nuova a tragedie simili: nel 2000, il maresciallo Antonio Dimitri fu ucciso durante una rapina in banca; nel 2019, a Cagnano Varano, il maresciallo Vincenzo Di Gennaro perse la vita in servizio. Anche Legrottaglie è morto in strada, mentre tentava di impedire che altri innocenti potessero cadere vittime della violenza criminale. Aveva promesso alla famiglia che, con la pensione, avrebbe rallentato, ma non ha esitato a intervenire fino all’ultimo istante.

Il generale di corpo d’armata Marco Minicucci, vicecomandante generale dell’Arma, ha sottolineato come Legrottaglie abbia fatto il suo dovere senza remore, a pochi giorni dalla pensione. Il comandante generale dei Carabinieri, Salvatore Luongo, ha parlato di “un esempio fulgido di straordinaria dedizione al dovere e di impavido impegno per la sicurezza dei cittadini”, esprimendo cordoglio e solidarietà alla famiglia del militare.

Il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, ha ricostruito i momenti dell’agguato, sottolineando il senso del dovere che contraddistingue tanti appartenenti alle forze dell’ordine. La pattuglia dei carabinieri è intervenuta dopo una rapina, trovandosi davanti “criminali efferati” che hanno reagito con una violenza spropositata. L’azione delle forze dell’ordine ha coinvolto unità delle province di Brindisi e Taranto, fino all’epilogo nei pressi di Grottaglie. Carnevale ha poi voluto esprimere vicinanza alla famiglia di Legrottaglie, ricordando che il suo sacrificio sarà un monito sull’importanza di un lavoro spesso oscuro ma essenziale per la sicurezza di tutti.

Nel pomeriggio è stata eseguita l’autopsia sul corpo del brigadiere, raggiunto da più colpi d’arma da fuoco nella zona tronco-addominale; ulteriori accertamenti chiariranno le cause esatte del decesso. I funerali si terranno sabato a Ostuni, presso la parrocchia di Santa Maria della Stella; la camera ardente sarà aperta già dal giorno precedente.

La storia di Carlo Legrottaglie si chiude così, con il sacrificio di un uomo che ha servito lo Stato fino all’ultimo respiro, senza mai sottrarsi al proprio dovere, neppure quando la pensione era ormai a un passo. Un esempio che resta nella memoria di una comunità e di un Paese intero.