Insetto killer in Italia: avvistamenti in tutte le città: se lo vedi, scappa a gambe levate, è un pericolo per la vita umana
Paura per gli insetti - (pexels) - IlFogliettone.it
Si tratta del nuovo incubo per l’agricoltura europea, la sua azione ha effetti devastanti in tutta Europa
Sta creando allarme tra gli agricoltori e gli esperti del settore ambientale: si tratta della Lycorma delicatula, meglio conosciuta come lanterna maculata. Sebbene il suo aspetto possa ingannare – con ali variopinte che la fanno sembrare una falena – questo insetto è in realtà una minaccia concreta per l’agricoltura e per numerose specie vegetali. Dopo aver invaso parte dell’Asia e degli Stati Uniti, è arrivato anche in Europa e la sua presenza è stata documentata per la prima volta in Spagna circa un anno fa.
La lanterna maculata non è pericolosa per l’uomo, ma il suo impatto sull’ambiente è tutt’altro che trascurabile. Questo insetto è in grado di devastare raccolti e compromettere ecosistemi vegetali. La sua pericolosità è tale che gli scienziati dell’INRAE e dell’ANSES hanno lanciato un allarme sulla rivista Agricultural and Forest Entomology, avvertendo del potenziale rischio di un’invasione che potrebbe causare danni milionari alle coltivazioni europee.
Secondo gli studiosi, l’Europa rappresenta un habitat perfetto per la proliferazione di questo insetto. Il clima temperato, unito alla presenza diffusa di piante predilette dalla lanterna maculata, la rende particolarmente vulnerabile. In Italia, in particolare nelle regioni del Centro e del Nord, la situazione potrebbe diventare critica. Una volta che la lanterna si insedia in un’area, eradicarla diventa estremamente difficile.
La pianta preferita dalla lanterna maculata è l’ailanto, un albero originario dell’Asia ma ormai ben radicato anche in Italia, soprattutto lungo le linee ferroviarie, nei centri urbani e nei terreni abbandonati. Tuttavia, questo insetto non si limita a un solo tipo di pianta: attacca anche frutteti come peschi, susini, meli e persino la vite. In totale, sono oltre 170 le specie vegetali a rischio, con conseguenze disastrose per l’agricoltura e la biodiversità locale.
Come riconoscere l’insetto e la sua forma giovanile
Riconoscere la lanterna maculata è il primo passo per affrontare il problema. Gli adulti presentano ali anteriori grigie punteggiate di nero, mentre le ali posteriori sono nere con bande bianche e una porzione rossa ben visibile. Le ninfe, ovvero le forme giovanili, sono nere con puntini bianchi e assumono gradualmente una colorazione rossastra man mano che crescono. Proprio per via del loro aspetto colorato, questi insetti vengono spesso confusi con farfalle innocue.
Il problema principale causato dalla lanterna maculata non riguarda solo la perdita diretta dei raccolti, ma anche l’alterazione del paesaggio e degli ecosistemi. La loro presenza in grandi numeri danneggia gli alberi, altera il ciclo naturale delle piante e favorisce l’insorgenza di malattie vegetali. Interi frutteti possono essere compromessi, con ricadute economiche pesanti per i produttori e per l’intera filiera agricola.
Cosa fare in caso di avvistamento
Anche se non rappresenta un pericolo per l’uomo, è fondamentale segnalare la presenza della lanterna maculata alle autorità competenti. Gli esperti raccomandano di contattare immediatamente il servizio fitosanitario regionale, magari allegando una fotografia dell’insetto. Una risposta tempestiva è fondamentale per contenere l’invasione prima che si diffonda in maniera incontrollata.
La minaccia della lanterna maculata non è un semplice allarme passeggero. La sua presenza rappresenta una sfida concreta per l’agricoltura europea, l’ambiente e l’equilibrio del nostro paesaggio. Conoscere, riconoscere e segnalare questo insetto può fare la differenza tra una gestione efficace e un’invasione che, come già accaduto altrove, potrebbe lasciare segni profondi e duraturi.