“L’ho amato molto: ma non ce la faccio, dopo un pò bisogno di cambiare”: CONFESSIONE TOTALE della celebre attrice I “Ero tornata solo per una promessa”
Film (Pexels) Ilfogliettone
La celebre attrice ha spiegato i motivi dell’addio definitivo nonostante l’affetto dei fan, le sue parole non lasciano dubbi.
La decisione di molti attori di lasciare serie di successo, anche se remunerative, affonda le radici in diverse motivazioni complesse. Una delle più comuni è il desiderio di evitare di rimanere intrappolati in un unico ruolo, che può limitare le opportunità future e la percezione da parte del pubblico.
L’attore cerca nuove sfide e la possibilità di esplorare una gamma più ampia di personaggi. Un fattore significativo è il rischio di un’identificazione eccessiva con il personaggio, a tal punto da oscurare la persona dell’attore stesso. Questo fenomeno, spesso definito “effetto Harry Potter”, si manifesta quando il pubblico associa indissolubilmente l’attore al ruolo iconico.
Daniel Radcliffe, ad esempio, nonostante una carriera post-Potter ricca e diversificata, viene ancora primariamente riconosciuto come il giovane mago. Tale identificazione può diventare una gabbia dorata, impedendo all’attore di essere visto come versatile e credibile in altri contesti.
La difficoltà di scindere l’immagine dell’attore da quella del personaggio può portare a una frustrazione artistica e a una percezione limitata delle proprie capacità professionali. Pertanto, abbandonare una serie di lunga durata diventa un atto di liberazione e una strategia per reinventarsi.
Serie italiane di successo
L’Italia vanta diverse serie televisive di grande successo e longeve, che hanno saputo conquistare il pubblico per anni, diventando veri e propri appuntamenti fissi nelle case degli italiani. Tra gli esempi più noti spicca Un Posto al Sole, la soap opera ambientata a Napoli che va in onda dal 1996. Altro pilastro della serialità italiana è stato Un Medico in Famiglia, andato in onda per dieci stagioni dal 1998 al 2016.
Oltre a queste, possiamo citare Don Matteo, una delle serie più amate e seguite, in onda dal 2000 e ancora oggi in produzione, con le indagini del prete investigatore interpretato prima da Terence Hill e poi da Raoul Bova. Non dimentichiamo anche I Cesaroni, che ha appassionato milioni di spettatori per sei stagioni dal 2006 al 2014.
La confessione dell’attrice
Elena Sofia Ricci ha voluto fare chiarezza sulle recenti dichiarazioni di Claudio Amendola riguardo l’abbandono de I Cesaroni da parte di alcuni attori. L’attrice, che nella serie interpretava Lucia Liguori, ha smentito categoricamente di aver mai definito la serie “schifo”, spiegando che il suo post su Instagram, precedente all’intervento di Amendola, era una semplice citazione personale.
Ha ribadito il suo profondo affetto per la serie, sottolineando che la sua uscita è avvenuta solo quando il percorso narrativo del suo personaggio si era esaurito. La Ricci ha poi spiegato di essere uscita dopo la quarta stagione, rientrando per un impegno preso con il produttore Carlo Bixio, purtroppo scomparso, rimanendo fino alla sesta. Ha precisato che la sua è una scelta abituale: “Ho lasciato Caro Maestro, Orgoglio, Che Dio ci Aiuti… quando sento di non poter più dare, cambio”.