Qui trovate i cannoli più buoni del Mondo: la classifica non può essere smentita | Alle 9.00 ogni giorno iniziano le file per assaggiarlo

Cannolo (Facebook) Ilfogliettone

Cannolo (Facebook) Ilfogliettone

Questo bar siciliano ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il re della pasticceria, l’amatissimo cannolo con la ricotta. 

La pasticceria siciliana è un vero e proprio trionfo di sapori, colori e profumi, frutto di secoli di dominazioni e influssi culturali che ne hanno arricchito la tradizione. Ogni dolce racconta una storia e si caratterizza per l’uso sapiente di ingredienti semplici ma nobili come la ricotta di pecora, le mandorle, i pistacchi, gli agrumi e il miele.

Tra le specialità più amate e riconoscibili spiccano la cassata siciliana, un capolavoro barocco a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, glassa verde e frutta candita, che rappresenta un vero e proprio simbolo dell’isola. Non meno celebri sono i dolci di mandorla, dalle morbide paste di mandorla ai croccanti “fedde del cancelliere”, fino ai colorati e invitanti “frutti di Martorana”, veri e propri capolavori scultorei realizzati con pasta di mandorle e decorati con colori vivaci.

Immancabili nelle vetrine delle pasticcerie siciliane sono anche le minne di Sant’Agata, dolcetti a forma di seno dedicati alla santa patrona di Catania, ripieni di ricotta e canditi. Non si possono dimenticare le sfince di San Giuseppe, tipiche del periodo quaresimale, morbide frittelle ripiene di ricotta, miele e canditi.

Ma se c’è un dolce che incarna l’essenza stessa della pasticceria siciliana, un vero e proprio emblema riconosciuto e amato in tutto il mondo, quello è senza dubbio il cannolo. Il “re” incontrastato, con la sua cialda croccante e il ripieno cremoso di ricotta, è la sintesi perfetta di questa straordinaria tradizione.

Le origini del cannolo

Il cannolo siciliano, icona della pasticceria isolana, affonda le sue radici in tempi antichi, con diverse teorie sulle sue origini. La più accreditata lo colloca nella provincia di Caltanissetta, in un convento di clausura, dove le suore lo avrebbero creato per celebrare il Carnevale.

Nel corso dei secoli, il cannolo si è evoluto, arricchendosi e diventando un simbolo. Oggi, la cialda, croccante e fragrante, è ottenuta da un impasto di farina, zucchero, uova, strutto o olio, fritta in olio bollente e spesso modellata su cilindri di metallo.

Cannoli (Pexels) Ilfogliettone

I migliori cannoli

Nella barocca cornice di Noto, in provincia di Siracusa, sorge il celebre Caffè Sicilia, una vera istituzione della pasticceria siciliana, noto in tutto il mondo per la sua eccellenza. Situato in Corso Vittorio Emanuele, 125, questo storico locale, guidato dal maestro Corrado Assenza, è diventato un punto di riferimento per gli amanti dei dolci tradizionali siciliani, in particolare per i suoi leggendari cannoli.

La qualità dei cannoli di Caffè Sicilia è stata riconosciuta con un prestigioso premio: il locale si è aggiudicato il 1° posto ai “I Migliori Cannoli 2023 – Latteria Sorrentina Award” per “50 Top Italy 2023”. Questo riconoscimento conferma la maestria nella preparazione di un dolce iconico, dove la fragrante cialda artigianale sposa una ricotta di pecora fresca e delicata,