Stellantis sceglie Antonio Filosa come nuovo Ad: “Guiderò il gruppo nella nuova era dell’auto”
L’ingegnere partenopeo, laureato al Politecnico di Milano, prende le redini del quarto gruppo automobilistico mondiale. La nomina unanime del Cda. Elkann: “Ha la giusta visione per affrontare le sfide del futuro”.
Antonio Filosa
Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis ha scelto all’unanimità Antonio Filosa come nuovo Amministratore Delegato, confermando così una transizione attesa ma non scontata. La selezione, durata mesi e condotta da un comitato speciale guidato da John Elkann, ha valutato sia candidati interni che esterni prima di optare per il manager campano, attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer del gruppo.
“La decisione riflette la fiducia nel profilo di Filosa, che unisce esperienza operativa, visione strategica e una profonda conoscenza dell’azienda”, si legge nella nota ufficiale.
La nomina diventerà effettiva dal 23 giugno, quando Filosa entrerà anche nel Cda come amministratore esecutivo, previa approvazione nell’assemblea straordinaria che sarà convocata a breve.
Le parole di Elkann: “Una scelta naturale”
John Elkann, Executive Chairman di Stellantis, non ha dubbi: “Antonio Filosa è la persona giusta al momento giusto”. In una dichiarazione carica di aspettative, Elkann ha sottolineato come il nuovo AD abbia già dimostrato il suo valore in situazioni complesse. “Negli ultimi sei mesi, lavorando a stretto contatto con lui, ho potuto apprezzare la sua capacità di leadership e la sua determinazione – ha detto Elkann -. Ha guidato le operazioni nelle Americhe in un periodo di grandi sfide, ottenendo risultati straordinari. La sua conoscenza dell’azienda e del settore è ineguagliabile, e sono certo che saprà guidare Stellantis verso nuovi traguardi”.
Elkann ha anche annunciato che resterà al suo posto come Chairman, garantendo continuità nella governance, mentre Filosa avrà carta bianca per formare il nuovo team dirigenziale, che sarà presentato proprio il 23 giugno.
Filosa: “Onorato di guidare Stellantis, punteremo su innovazione e persone”
Emozionato ma determinato, Antonio Filosa ha commentato la nomina con un messaggio chiaro: “Questa azienda ha un patrimonio unico al mondo, e il mio compito sarà valorizzarlo”.
“Sono profondamente grato a John Elkann e al Consiglio per questa opportunità – ha detto il neo Ad -. Stellantis rappresenta l’eccellenza automobilistica, con marchi leggendari e un know-how tecnologico senza pari. Ma il nostro vero punto di forza sono le persone: ingegneri, operai, manager che ogni giorno lavorano con passione. Saranno loro, insieme a me, a scrivere il prossimo capitolo”.
Filosa ha anche accennato alle prossime sfide: elettrificazione, mercati emergenti e competitività globale. Senza rivelare dettagli, ha lasciato intendere che ci saranno novità sul fronte dei modelli elettrici e dell’espansione in Asia e Sud America.
Chi è Antonio Filosa: da ingegnere a ceo, una carriera in ascesa
Nato a Napoli nel 1973 e laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, Filosa è un uomo di casa in Stellantis. Entrato in Fiat nel 1999, ha scalato posizioni in Italia, Brasile e Stati Uniti, distinguendosi per capacità analitiche e visione internazionale.
2012-2018: La rivoluzione in Sud America
Come COO per il Sud America, ha trasformato Fiat nel leader di mercato e lanciato con successo Peugeot, Citroën e Jeep. A lui si deve lo stabilimento di Pernambuco, oggi uno dei più moderni del continente, che ha reso il Brasile il secondo mercato globale per Jeep.
2019-2023: La rinascita di Jeep in Europa
Nominato CEO di Jeep, ha lanciato modelli di successo come la Renegade e la Avenger (prima Jeep elettrica), contribuendo a rafforzare il brand nel Vecchio Continente.
Dicembre 2023: La sfida nelle Americhe
Promosso a capo delle operazioni in Nord e Sud America, ha affrontato crisi di supply chain, riorganizzato la rete vendite e accelerato l’arrivo di nuovi modelli, come la Ram 1500 REV (pickup elettrico).
Le prossime mosse: elettrico, cina e nuovi modelli
Ora, come CEO globale, Filosa dovrà affrontare sfide ancora più grandi:
- La guerra dell’elettrico in Europa e USA
Stellantis è indietro rispetto a Tesla e BYD, ma con modelli come la Fiat 500e e la Peugeot e-208 punta a recuperare terreno. - La strategia in Cina
Il gruppo ha perso quote nel mercato asiatico. Filosa dovrà decidere se puntare su joint venture o cambiare approccio. - Il rilancio di Alfa Romeo e Lancia
Due marchi iconici ma in difficoltà, che potrebbero diventare fiori all’occhiello del premium elettrico. - Dialogo con i sindacati
Con stabilimenti in Francia, Italia e USA, la gestione delle relazioni industriali sarà cruciale.
Un futuro di sfide, ma con solide basi
Per Maria Bianchi, analista di Bernstein,”Filosa eredita un’azienda in salute, con margini tra i più alti del settore. Ma il vero test sarà la transizione elettrica e la competizione con i nuovi player”.
Intanto, il mercato ha reagito positivamente: il titolo Stellantis è salito del 2% dopo la notizia. Segnale che gli investitori credono nella continuità. Appuntamento al 23 giugno, quando Filosa svelerà il suo piano. Una data che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per Stellantis.