Vuoi un riassunto dei messaggi non letti? L’OPZIONE WHATSAPP È DISPONIBILE PER POCHISSIMI UTENTI: come attivarla
Messaggi Whastapp -(pexels) - IlFogliettone.it
WhatsApp punta sull’intelligenza artificiale per semplificare le chat ecco una soluzione per chi riceve troppi messaggi.
WhatsApp sta compiendo un importante passo avanti verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella sua piattaforma. L’app di messaggistica, tra le più utilizzate al mondo, ha avviato i test di una nuova funzione destinata a rivoluzionare la gestione delle conversazioni più lunghe e affollate: i riassunti automatici dei messaggi non letti. Una novità che, sebbene in fase sperimentale, promette di cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con le proprie chat.
La funzione è stata individuata nella versione beta 2.25.18.18 per Android ed è già attiva per un numero ristretto di utenti. Il suo obiettivo è chiaro: ridurre il tempo necessario per recuperare conversazioni con molti messaggi accumulati. Al posto della consueta etichetta “X messaggi non letti”, l’app mostra un nuovo pulsante chiamato “summarize with Meta AI”. Toccandolo, l’utente riceve un riassunto sintetico dei temi trattati nei messaggi ricevuti, evitando così di doverli leggere uno per uno.
Il cuore di questa funzionalità è Meta AI, l’intelligenza artificiale sviluppata dalla casa madre di WhatsApp, Meta. La tecnologia è in grado di analizzare rapidamente grandi volumi di testo, individuando i punti salienti e generando un riepilogo coerente. Che si tratti di una chat privata, di gruppo o di un canale, il sistema è pensato per offrire una panoramica immediata dei contenuti più rilevanti, risparmiando tempo e migliorando l’esperienza utente.
Uno degli aspetti più delicati di questa innovazione è la gestione della privacy. WhatsApp ha introdotto una tecnologia chiamata “Private Processing”, che consente l’elaborazione dei messaggi in un ambiente cloud isolato. Questo significa che nessun contenuto viene memorizzato o collegato al profilo dell’utente. Una volta generato il riassunto, i dati utilizzati vengono cancellati automaticamente, nel rispetto delle policy sulla riservatezza.
Una funzione disattivabile dall’utente
WhatsApp ha previsto che la funzione sia del tutto opzionale. Gli utenti possono scegliere se attivarla o meno nelle impostazioni dell’app. Inoltre, in presenza dell’opzione “Advanced Privacy” attiva in una determinata chat, i riassunti AI vengono automaticamente disabilitati. Questo per garantire che nemmeno i messaggi criptati vengano inviati ai server esterni per l’elaborazione, neanche temporaneamente.
Parallelamente ai riassunti, WhatsApp sta testando un’altra funzione basata sull’intelligenza artificiale: “Writing Help”. Questo strumento è pensato per assistere l’utente nella scrittura, suggerendo miglioramenti al tono, alla chiarezza e allo stile dei messaggi prima dell’invio. Anche in questo caso, l’elaborazione avviene tramite Private Processing, mantenendo la riservatezza dei contenuti come priorità assoluta.
Una fase di test ancora limitata
Attualmente, sia i riassunti IA sia Writing Help sono disponibili solo su dispositivi Android, in una fase di test ristretta. Al momento, non esistono indicazioni su un possibile rilascio per dispositivi iOS. La strategia di WhatsApp sembra orientata a una distribuzione graduale, che permetta di raccogliere feedback e perfezionare le funzionalità prima del lancio su larga scala.
Con queste novità, WhatsApp si conferma come una delle piattaforme più dinamiche nell’evoluzione della comunicazione digitale. L’integrazione dell’intelligenza artificiale non rappresenta solo un arricchimento tecnologico, ma un modo concreto per semplificare la vita quotidiana degli utenti. La lettura rapida, la scrittura assistita e il rispetto della privacy indicano chiaramente la direzione futura della messaggistica istantanea.