Imprese in affanno, verso un direttorio Bce complicato da inflazione e caro industria

Imprese in affanno, verso un direttorio Bce complicato da inflazione e caro industria
6 giugno 2021

Si profila un Consiglio direttivo dibattuto mercoledì e giovedì alla Bce, con l’inflazione balzata al 2% a maggio e il petrolio ai massimi da due anni e mezzo e i prezzi alla produzione al galoppo che minacciano di impartire ulteriori pressioni rialziste. Il tutto dopo che da settimane e mesi i rincari delle materie prime stanno mettendo in affanno le imprese in questa delicata ripresa post crisi. Il dato dell’inflazione di maggio conferma l’inversione di tendenza dopo la fase di calo innescata da chiusure e lockdown decise contro la diffusione del virus Covid. Lo scorso dicembre l’inflazione nell’area euro era infatti arrivata al meno 0,3% annuo, successivamente è velocemente risalita in parallelo alla ripresa globale: gennaio e febbraio più 0,9%, marzo più 1,3%, aprile più 1,6% e ora un 2%. Secondo Eurostat tra aprile e maggio i prezzi hanno segnato un più 0,3%.

A spingere è soprattutto la voce energia, con un più 13,1% annuo, laddove le altre componenti segnano valori quasi sempre inferiori all’1%, salvo i servizi (+1,1%). L’inflazione al netto delle voci più volatili, come l’energia appunto, ma anche alimentari, tabacchi e bevande resta su valori ben più mesti, più 0,9% annuo a maggio anche se in rafforzamento dal più 0,7% di aprile. Nelle ultime sedute, intanto, i prezzi del petrolio hanno accelerato la risalita ai massimi da due anni a questa parte, dopo che il cartello allargato degli esportatori ha confermato sull’immediato il percorso di limitato allentamento delle restrizioni all’offerta deciso nei mesi scorsi. Il barile di Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord ha chiuso la settimana sfiorando i 71 dollari. Il West Texas Intermediate è balzato a quasi 70 dollari: in entrambi i casi si tratta dei massimi dall’ottobre del 2018. Intanto ad aprile la crescita dei prezzi alla produzione su base annua ha raggiunto il 7,6%, posto che si confrontano con un periodo particolarmente depresso a causa della crisi Covid e dei primi, catastrofici lockdown. Di senso opposto i dati sul commercio al dettaglio: ad aprile le vendite sono crollate del 3,1% su base mensile, anche se dopo un aumento analogo il mese precedente.

Leggi anche:
Ue, progressi sostanziali sull'Unione dei mercati dei capitali

La Bce ha il compito di garantire la stabilità dei prezzi, che viene definita come una inflazione inferiore ma vicina al 2% sulla media di 18-24 mesi. Ora potrebbe diventare più impegnativo sostenere la tesi secondo cui la recente risalita inflazionistica, specialmente negli Usa ma anche in Europa, è causata dalla reazione del rapporto domanda-offerta a carenze di approvvigionamenti globali, a loro volta determinate da previsioni errate da parte di molti player economici. Ma che non ha nulla a che fare con l’economia reale e con la “vera” inflazione, che al momento resta orientata a una prospettiva debole. Questo, almeno, è il quadro che di recente ha sostenuto il capo economista dell’istituzione, Philip Lane, ricordando peraltro che nelle previsioni del marzo scorso sul 2023 l’inflazione era indicata a un limitato 1,4%, ben sotto l’obiettivo dell’istituzione. Gli ultimi sviluppi renderanno ancora più rilevanti le nuove previsioni che i tecnici della Bce aggiorneranno il 10 giugno, in concomitanza con il direttorio.

Nelle considerazioni finali alla relazione annuale della Banca d’Italia, il governatore Ignazio Visco, che come tutti i suoi omologhi dell’area euro siede nel Consiglio Bce, avvertiva come l’orientamento della politica monetaria debba restare “ampiamente accomodante, nella consapevolezza che siamo ancora lontani da tassi di inflazione congruenti, nel medio periodo, con l`obiettivo della stabilità”. E che questo significa anche “il pieno utilizzo dei programmi di acquisto di titoli già definiti”, in riferimento al Pepp. Ma le sue argomentazioni potrebbero essere contrastate da coloro che tradizionalmente spingono per una linea più restrittiva in politica monetaria, specialmente gli esponenti di Germania, Olanda e altri Paesi del nord Europa. Tenendo anche conto che in Germania il caro vita è già al 2,4% (e in Austria al 3%, mentre in Italia è all’1,3%). Intanto i dati sul bilancio dell’Eurosistema hanno mostrato che la penultima settimana di maggio sono tornati a moderarsi gli acquisti di titoli anticrisi e non solo.

Leggi anche:
Ue, progressi sostanziali sull'Unione dei mercati dei capitali

Il ritmo di acquisti netti di bond con il programma antipandemico Pepp della Bce, che però materialmente viene condotto per la maggiore dalle banche centrali nazionali, si è limato a 20 miliardi di euro (25 miliardi lordi di bond rilevati a fronte di 5 miliardi di titoli giunti a maturazione). L’ammontare di titoli accumulati con il Pepp ha raggiunto 1.094,8 miliardi di euro, rispetto a una dotazione massima di 1.850 miliardi prevista durare fino a fine marzo 2022. Nella settimana chiusa il 21 maggio gli acquisti netti di titoli con il Pepp erano stati di 21,6 miliardi di euro. Inoltre, con il programma Pspp, preesistente alla crisi, Bce e Eurositema hanno effettuato acquisti lordi di soli titoli di Stato per 5,5 miliardi di euro. Ma a fronte di bond giunti a scadenza per 8,9 miliardi. Gli acquisti netti del Pspp sono stati quindi negativi per 3,4 miliardi di euro. Sui diversi programmi di acquisti di bond di emittenti private gli acquisti netti sono stati anche in questo caso negativi per 1,3 miliardi di euro. Complessivamente, gli acquisti netti di titoli effettuati “dalla Bce” nella settimana chiusa il 28 maggio sono stati quindi pari a 15,3 miliardi di euro, a fronte di 28,3 miliardi la settimana precedente.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi anche:
Ue, progressi sostanziali sull'Unione dei mercati dei capitali
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti