Lady Gaga si confessa: “Ho avuto una psicosi, ma le cose possono migliorare”

La superstar mondiale apre il cuore in un’intervista al Corriere della Sera, rivelando i momenti più bui della sua vita e il percorso verso la guarigione

Lady-Gaga-2015ok

Lady Gaga

Lady Gaga non ha mai avuto paura di mostrarsi vulnerabile, e questa volta lo ha fatto con una sincerità disarmante. In una lunga e toccante intervista pubblicata su Sette de Il Corriere della Sera, l’artista statunitense ha deciso di condividere uno dei capitoli più difficili della sua vita, parlando apertamente della psicosi che l’ha colpita e del lungo cammino verso la guarigione.

Il buio della psicosi: quando il successo non basta

“Ho avuto una psicosi. Per un certo tempo non sono stata saldamente in contatto con la realtà. Questo disturbo mi ha causato un forte allontanamento dalla vita e ci sono voluti parecchi anni di duro lavoro per tornare a essere me stessa”.

Le parole di Lady Gaga risuonano come un monito potente: il successo, i soldi e la popolarità mondiale non possono nulla contro i demoni della mente. La star, che ha venduto milioni di dischi e conquistato Oscar, Grammy e ogni possibile riconoscimento artistico, si è trovata a combattere una battaglia molto più intima e dolorosa.

L’amore come ancora di salvezza

Durante questo periodo buio, un incontro ha rappresentato una svolta fondamentale: quello con Michael, il suo attuale compagno. “È stato un periodo difficile e l’incontro con il mio attuale compagno si è rivelato una cosa davvero speciale”, ha raccontato l’artista. Tuttavia, anche l’amore ha portato con sé momenti di difficoltà e presa di coscienza.

“Anche se quando ho conosciuto Michael stavo già molto meglio, ricordo che agli inizi della nostra relazione mi disse: ‘So che potresti essere molto più felice di quanto sei’. Mi fece male sentirgli dire così perché non volevo che pensasse questo di me, volevo che mi considerasse una persona felice ed equilibrata”.

Il peso dello stigma e il coraggio di parlarne

Una delle rivelazioni più toccanti dell’intervista riguarda la difficoltà nel parlare apertamente di questi temi. “È un capitolo di cui ho trovato sempre più difficile parlare. Odio sentirmi definita da quel malessere, è come se me ne vergognassi, anche se penso che non dovremmo provare vergogna per aver attraversato un periodo simile”.

Questa confessione mette in luce una delle problematiche più serie legate alla salute mentale: lo stigma sociale che spesso impedisce alle persone di cercare aiuto o di parlare delle proprie difficoltà, anche quando si tratta di personaggi pubblici apparentemente invincibili.

Un messaggio di speranza

Nonostante il dolore del passato, Lady Gaga ha voluto lanciare un messaggio di speranza a tutti coloro che stanno attraversando difficoltà simili: “Vorrei solo dire questo: le cose possono migliorare. È ciò che è accaduto a me e ne sono grata”.

Queste parole rappresentano un faro nella tempesta per milioni di persone che lottano contro disturbi psichici, dimostrando che anche dalle situazioni più buie è possibile riemergere.

L’integrazione tra artista e persona

L’intervista ha toccato anche il rapporto complesso tra l’artista e la persona, tra Lady Gaga sul palco e Stefani Germanotta nella vita privata. “Ho dovuto trovare il modo di integrare completamente me stessa con il mio personaggio sul palco e in un certo senso infondere tutta l’energia di Lady Gaga nella mia vita quotidiana, ma in modo responsabile”.

L’artista ha descritto il processo di riconciliazione con le diverse parti di sé: “Mi piace pensare di essere una persona gentile, ma dentro di me ci sono anche la ferocia, la durezza e l’intensità di quando mi esibisco sul palcoscenico. Ho dovuto quindi imparare a conciliare queste due anime affinché non si facciano la guerra e a non versare benzina sul fuoco”.

Dal caos alla stabilità

Un cambiamento significativo nella vita di Lady Gaga riguarda il suo rapporto con il caos e l’intensità. “In passato amavo il caos, vivere la vita sempre al limite. Invece ora sono fiera di essere molto più noiosa”.

Questa trasformazione rappresenta una maturità acquisita attraverso il dolore e la guarigione, la scoperta che la felicità può risiedere anche nella tranquillità e nella stabilità, concetti che un tempo potevano sembrare estranei al personaggio esplosivo di Lady Gaga.

Il ritorno in Italia

Dopo aver condiviso queste riflessioni profonde, Lady Gaga si prepara a tornare sul palco italiano con “The MAYHEM Ball Tour”, un evento che i fan attendono da ben sette anni. L’artista ha scelto Milano come tappa del suo tour mondiale, con due date consecutive all’Unipol Forum previste per il 19 e 20 ottobre 2025. Questi concerti arrivano in supporto del suo ultimo album “MAYHEM”, pubblicato lo scorso 7 marzo, e promettono di essere molto più di semplici esibizioni musicali.

Questi concerti rappresenteranno non solo un ritorno musicale, ma anche la celebrazione di un percorso di crescita personale che ha trasformato una delle artiste più iconiche del nostro tempo in una donna più consapevole, equilibrata e, paradossalmente, più forte delle sue fragilità.

La confessione di Lady Gaga dimostra ancora una volta come la vulnerabilità possa diventare una forma di coraggio, e come condividere le proprie battime personali possa trasformarsi in un dono prezioso per chi vive difficoltà simili. In un mondo che spesso celebra solo il successo e la perfezione, la sua sincerità rappresenta un atto rivoluzionario di umanità autentica.