Ursula von der Leyen
Nella seconda giornata della sua visita ufficiale alle istituzioni dell’Unione Europea a Bruxelles, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e ha partecipato alla riunione settimanale del collegio dei Commissari europei, tra cui l’italiano Raffaele Fitto.
Nel suo intervento al Collegio dei Commissari, Mattarella ha definito questo “un momento storico davvero decisivo per la nostra Unione”, invitando a riflettere sul percorso compiuto in decenni di costruzione europea, con orgoglio ma anche consapevolezza di lacune e ritardi. Ha evidenziato come accanto a valori tradizionali quali prosperità economica, stato di diritto, difesa dell’ambiente, società equa e coesa, regolarizzazione dei fenomeni migratori e sistemi di welfare efficienti, stia acquisendo crescente rilievo la dimensione della sicurezza rispetto a possibili minacce esterne.
Mattarella ha inoltre sottolineato l’importanza di istituzioni comunitarie trasparenti, efficienti ed efficaci nel fornire risposte rapide e razionali alle esigenze dei cittadini, per rafforzare il consenso sociale indispensabile al funzionamento dell’Unione.
La visita del Presidente della Repubblica si è inserita in una serie di incontri istituzionali a Bruxelles, che hanno incluso anche colloqui con il presidente del Consiglio europeo António Costa, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e con la delegazione degli eurodeputati italiani, a testimonianza dell’impegno italiano nel dialogo e nella collaborazione con le istituzioni europee.
In sintesi, la seconda giornata della missione di Mattarella a Bruxelles ha rappresentato un momento di confronto e rilancio dell’azione europea, con un appello condiviso a un’Unione più unita, pronta e forte per affrontare le sfide attuali e future, nel segno della cooperazione e della solidarietà tra i Paesi membri.