Polonia, testa a testa al ballottaggio: Trzaskowski leggermente in vantaggio sugli exit poll

Rafał Trzaskowski e Karol Nawrocki

Rafał Trzaskowski e Karol Nawrocki

Un soffio separa i due candidati alla presidenza della Polonia dopo il ballottaggio di domenica. Gli exit poll diffusi subito dopo la chiusura dei seggi indicano un margine minimo a favore del sindaco di Varsavia, Rafał Trzaskowski (50,3%), candidato europeista della Coalizione Civica (KO), sul sovranista Karol Nawrocki (49,7%), sostenuto dal partito di destra Diritto e Giustizia (PiS). Un risultato che non permette di dichiarare un vincitore, con il conteggio ufficiale dei voti ancora in corso e gli annunci attesi per lunedì.

Affluenza record e clima teso

L’affluenza ha raggiunto il 72,8%, superando quella del primo turno (67,31%) e del ballottaggio del 2020 (68,2%). Segnale di un’elezione sentita, che deciderà non solo il futuro del Paese ma anche gli equilibri politici dopo la vittoria del premier Donald Tusk alle legislative del 2023.

La Commissione elettorale ha segnalato 10 casi sospetti di irregolarità e 232 possibili violazioni, ma nulla che possa alterare l’esito.

Due Polonie a confronto

Trzaskowski, 53 anni, liberale ed ex europarlamentare, punta a riavvicinare la Polonia all’UE, sbloccare le riforme fermate dal veto del presidente uscente Andrzej Duda (PiS) e garantire maggiore integrazione euro-atlantica.

“Abbiamo vinto, unirò i polacchi”, ha detto, pur ammettendo la necessità di attendere i risultati definitivi.

Nawrocki, 42 anni, storico e sovranista, legato alla destra nazionalista, promette una Polonia “forte e cristiana“, critica verso Bruxelles e vicina agli USA di Trump.

“Stanotte vinceremo e salveremo la Polonia”, ha replicato, accusando Tusk di voler monopolizzare le istituzioni.

Cosa cambia con il nuovo presidente

Il ballottaggio è uno scontro tra due visioni opposte:

  • Con Trzaskowski, il governo Tusk avrebbe mano libera per riforme come il ripristino dello Stato di diritto (richiesto dall’UE) e politiche progressiste.
  • Con Nawrocki, il PiS tornerebbe a influenzare la politica, bloccando le iniziative di Tusk e spingendo per elezioni anticipate.

Il nuovo presidente entrerà in carica il 6 agosto per un mandato di 5 anni. Intanto, la Polonia resta col fiato sospeso: il voto potrebbe segnare una svolta storica verso l’Europa o confermare la deriva nazionalista degli ultimi anni.