CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CON POSTE ITALIANE: finalmente è successo | Domande entro il 26
Porta lettere - (euroformation) - IlFogliettone.it
Poste Italiane, aperte le graduatorie per assumere 1.050 nuovi portalettere ecco le posizioni aperte e come partecipare
Dal 20 al 26 giugno 2025 è possibile candidarsi per le nuove graduatorie di Poste Italiane dedicate alla stabilizzazione degli ex lavoratori a tempo determinato. L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle politiche attive del lavoro previste dagli accordi sindacali per il triennio 2024–2026, punta ad assumere con contratto a tempo indeterminato 1.050 persone che abbiano già prestato servizio presso l’azienda, anche in modo non continuativo, per almeno sei mesi.
Questa nuova fase di stabilizzazioni è frutto degli accordi sottoscritti il 16 maggio 2024 e confermati il 20 marzo 2025 tra Poste Italiane e le organizzazioni sindacali di settore. Le graduatorie permetteranno di selezionare personale per la Rete Portalettere su base provinciale, seguendo criteri concordati che tengono conto del servizio già prestato, delle attività svolte e della territorialità. Le nuove assunzioni mirano a rafforzare i servizi di recapito garantendo continuità occupazionale agli ex CTD.
I requisiti per l’accesso sono ben definiti: possono presentare domanda coloro che abbiano lavorato con contratto a tempo determinato come portalettere o addetti allo smistamento, per un periodo minimo complessivo di sei mesi, tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2025. Le esperienze lavorative non devono essere necessariamente continuative, permettendo così a una platea più ampia di candidati di partecipare alla selezione.
La ripartizione dei 1.050 posti disponibili riguarda numerose province italiane, da Roma con 248 posizioni a Milano con 80, passando per Torino, Bologna, Verona, Napoli e molte altre realtà territoriali. Il numero di assunzioni varia a seconda delle esigenze di organico rilevate nelle singole aree, con l’obiettivo di garantire una copertura uniforme sul territorio nazionale. Ogni candidato potrà indicare fino a tre province di preferenza, in ordine di priorità.
Modalità di candidatura e accesso all’applicativo online
Per iscriversi alla graduatoria, gli interessati devono accedere all’applicativo messo a disposizione da Poste Italiane entro le 23:59 del 26 giugno. È necessario disporre delle credenziali personali per il sito Poste.it o utilizzare l’app Poste Italiane. Una volta effettuato l’accesso, i candidati potranno visionare il proprio punteggio e indicare le province di preferenza. È obbligatorio il consenso al trattamento dei dati personali per completare l’iscrizione.
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate entro il 1° luglio 2025. I candidati potranno presentare eventuali osservazioni entro il 4 luglio all’indirizzo e-mail dedicato. Dopo questa fase, l’azienda valuterà le istanze ricevute e renderà note le graduatorie definitive sia a livello provinciale che nazionale entro l’11 luglio. Solo chi avrà espresso almeno una preferenza territoriale sarà incluso negli elenchi utili per le assunzioni.
Fase finale e assegnazione delle sedi
Tra l’11 e il 15 luglio i candidati dovranno selezionare una sola provincia tra quelle già indicate. In assenza di una nuova scelta, sarà considerata valida solo la prima opzione indicata in precedenza. Le graduatorie definitive, che saranno pubblicate entro il 18 luglio 2025, costituiranno la base per l’avvio degli iter assunzionali veri e propri, che si svilupperanno successivamente secondo la disponibilità dei posti e l’ordine in graduatoria.
Tutti gli aggiornamenti relativi alla procedura saranno comunicati attraverso il gruppo Telegram dedicato e la newsletter gratuita di riferimento. Inoltre, è attivo un canale di supporto per ottenere consigli e scambiare informazioni con altri candidati. Per approfondire ulteriormente è disponibile una guida completa alla procedura sul sito specializzato, utile anche per restare aggiornati su nuove opportunità di lavoro in Poste Italiane e in altre grandi aziende italiane.