Wimbledon, Sinner sfida Nardi: è subito derby azzurro sull’erba più prestigiosa

nardi sinner

Luca Nardi e Jannik Sinner

Sarà un Wimbledon tricolore fin dal primo scambio. Jannik Sinner, fresco numero 1 del ranking ATP, aprirà il suo cammino sull’erba dell’All England Club contro un connazionale, Luca Nardi. Un derby azzurro che promette scintille e apre una strada tutt’altro che semplice per il talento altoatesino.

Il sorteggio del main draw maschile ha regalato emozioni forti agli appassionati italiani: tante sfide tra connazionali, incroci potenzialmente esplosivi e match proibitivi per alcuni veterani. Il tennis italiano sbarca a Wimbledon con ambizioni e incognite, ma con la certezza che la presenza azzurra è ormai una realtà solida nel panorama internazionale.

Per Sinner, il debutto contro Luca Nardi – numero 73 del mondo – rappresenta un primo test mentale prima ancora che tecnico. In caso di vittoria, il numero uno ATP affronterebbe uno tra Chun-Hsin Tseng e Aleksandar Vukic, prima di un potenziale ottavo di finale contro Tommy Paul o Grigor Dimitrov. Ai quarti, l’incrocio potrebbe essere con Lorenzo Musetti, per un altro derby tutto italiano. “Giocare contro un italiano a Wimbledon? Fa strano, ma è anche stimolante”, ha dichiarato Sinner a margine del sorteggio.

Musetti e Berrettini, sogni e incroci pericolosi

Lorenzo Musetti, settima testa di serie, esordirà contro Nikoloz Basilashvili, numero 128 ATP. Ma il suo percorso potrebbe complicarsi già al secondo turno, con avversari insidiosi in agguato fino al possibile scontro con Sinner nei quarti di finale.

Discorso diverso per Matteo Berrettini, che affronterà il polacco Kamil Majchrzak. Un eventuale terzo turno potrebbe metterlo di fronte ad Alexander Zverev, semifinalista a Parigi e pericoloso su tutte le superfici. Ma sull’erba, l’azzurro ha sempre dimostrato di poter brillare.

Cobolli, Arnaldi, Sonego: chance e trappole

Flavio Cobolli, testa di serie numero 22, debutta contro il kazako Beibit Zhukayev. Matteo Arnaldi affronterà Botic van de Zandschulp, mentre Lorenzo Sonego incontrerà il portoghese Henrique Rocha Faria.

In tabellone anche Luciano Darderi (contro Roman Safiullin), Mattia Bellucci (contro Billy Harris, wild card inglese) e Giulio Zeppieri, che sfiderà il giapponese Shintaro Mochizuki in un duello tra qualificati.

Fognini contro Alcaraz: una montagna al primo passo

Il sorteggio più duro lo ha avuto Fabio Fognini. Il ligure se la vedrà subito con Carlos Alcaraz, testa di serie numero 2 e campione in carica. A 37 anni, Fognini si trova davanti a un Everest tennistico. Ma non è nuovo a sorprese. “So cosa aspettarmi, ma a Wimbledon può succedere di tutto”, ha commentato il ligure, con la solita ironia.

Italia al completo: 11 azzurri, un solo obiettivo

Con 11 italiani nel tabellone principale maschile, Wimbledon 2025 parla chiaramente la lingua del tricolore. Mai così tanti azzurri in campo nello Slam più prestigioso. E con Sinner a guidare la carica da numero 1 del mondo, i sogni si fanno ambiziosi. Ogni partita sarà una battaglia, ogni turno una prova di maturità. Ma il tennis italiano è pronto a lasciare il segno anche sull’erba londinese.